In Catalogna, il serbatoio della siccità ha acqua sufficiente per otto mesi: “È molto preoccupante”.
Pau Rodríguez
Nei 34 anni in cui Toni Quintana ha lavorato la sua terra, non ricorda una siccità come questa. A questo punto del percorso, i suoi 55 ettari di terreno dovrebbero essere coperti di cereali, la coltura invernale, ma senza pioggia non cresce quasi nulla. “Stiamo buttando via i soldi”, si lamenta, appoggiandosi a un fosso vuoto. L’acqua scorre di solito in questa roggia in primavera, quando il bacino di Darnius apre le sue cateratte per irrigare generosamente migliaia di ettari nella regione dell’Alt Empordà di Girona. Ma oggi quell’immagine sembra appartenere al passato.
L’Alt Empordà è il punto di partenza della peggiore siccità che la Catalogna abbia mai vissuto nella sua storia. Dopo tre anni di scarse precipitazioni e con i bacini idrici al 17,7% della loro capacità, la Generalitat presume che a dicembre dovrà dichiarare ufficialmente l’emergenza e inasprire le restrizioni per la maggior parte della popolazione catalana, compresa l’Area Metropolitana di Barcellona (AMB).
Mentre si sta preparando lo scenario peggiore e il porto della capitale catalana si sta adattando alla possibilità di far arrivare l’acqua con le autobotti, circa 140.000 catalani stanno già vivendo questa fase di massima allerta a causa della mancanza di riserve. Ciò riguarda principalmente i residenti di 34 comuni della regione nord-orientale di Girona, che dipendono dalle falde acquifere dei fiumi Fluvià e Muga e, soprattutto, dal bacino di Darnius, che è al 14% della sua capacità. Non è l’intera regione, ma è dove si concentrano i maggiori centri abitati.
L’acqua di entrambi i fiumi rifornisce città come Figueres e città costiere come Roses e Castelló d’Empúries. Secondo le previsioni dell’Agenzia catalana dell’acqua (ACA), il bacino ha riserve per soli otto-dieci mesi, a patto che venga rispettata la spesa massima decretata per abitante. Una soglia di 200 litri per persona al giorno, che però – con gli ultimi dati di ottobre, primo mese di restrizione dell’emergenza – è stata superata da 16 dei 34 comuni a rischio.
Sebbene non ci siano tagli all’acqua per le famiglie – una restrizione che si sta verificando in altre 70 città catalane, per motivi diversi – alcune città dell’Alt Empordà hanno iniziato a ridurre la pressione al rubinetto. Le fontane sono chiuse, i giardini non possono essere irrigati e le piscine non possono essere riempite, i consumi industriali devono essere ridotti del 25% e l’irrigazione agricola è stata completamente abolita.
Alcuni sindaci sono allarmati perché non sanno cosa succederà se non pioverà nei prossimi mesi, soprattutto nelle città che vivono di turismo e vedono in pericolo una campagna che hanno salvato per un pelo nel 2023.
“Siamo molto preoccupati perché non sappiamo quale sia il piano B”, afferma Lluís Espadas, assessore all’ambiente di Roses. Il comune ospita 20.000 persone, ma in estate raggiunge una popolazione fluttuante di quasi 100.000 persone. A Castelló potrebbero raggiungere le 75.000 unità. “Questo non si risolve con quattro petroliere, stiamo parlando di un volume molto grande”, aggiunge.
L’ACA sottolinea che continuerà ad essere applicato il Piano di Siccità, che in caso di emergenza “estrema” imporrebbe una riduzione del consumo medio a 160 litri per abitante al giorno. Per il momento, portare l’acqua in barca nell’Alt Empordà è fuori questione. “Si sta valutando il recupero di alcuni pozzi costruiti durante l’ultima siccità o l’apertura di nuovi”, affermano. Solo per i pozzi di falda, aggiunge l’ACA, sono stati stanziati 10 milioni di euro, oltre a 50 milioni di euro per altre infrastrutture volte a migliorare l’approvvigionamento idrico.
Gli agricoltori sono a corto di acqua per l’irrigazione
“Noi agricoltori siamo i primi a essere colpiti dalla siccità e gli ultimi a ricevere attenzione dalle amministrazioni”, lamenta Quintana. È il vicepresidente della comunità di irrigazione sulla riva destra del fiume Muga. Su entrambi i lati del letto del fiume si trovano circa 4.500 ettari di terreni coltivabili, che vengono normalmente inondati d’acqua in estate, la stagione più importante, per irrigare erba medica e mais. Questa produzione viene poi convertita in mangime per il bestiame locale. “Questo accade da quando il bacino è stato aperto nel 1969”, spiega Quintana.
Il paesaggio della zona è cambiato nelle ultime due estati. Il mais e l’erba medica non sono più abbondanti. La siccità ha costretto a ridurre l’irrigazione al 60% dell’area nel 2022 e al 20% nel 2023. Nel 2024, se non pioverà, non ci sarà una goccia d’acqua che scorrerà nei canali di irrigazione. “Pianteremo cereali e il poco che raccoglieremo sarà per il nostro bestiame”, dice Quintana, che ha circa 150 mucche che ora sono la sua “salvezza economica”.
Ma la sua preoccupazione principale è un’altra. “Non c’è acqua nemmeno sotto terra”, dice. I suoi due pozzi si sono prosciugati. “È molto grave, abbiamo paura”, avverte l’agricoltore.
A 65 anni, Quintana riconosce che il modello agricolo della zona, basato sull’irrigazione a goccia dei campi, potrebbe non essere sostenibile in futuro. In una regione arida, dove soffia il vento, con un bacino molto piccolo – quello della Muga – e senza alte montagne per la neve, l’acqua non è mai stata abbondante. A ciò si aggiungono i grandi consumatori, come il turismo e i numerosi allevamenti di suini su larga scala.
Inoltre, l’emergenza climatica minaccia siccità peggiori e più lunghe. “Tutto cambia in questo mondo e si può andare avanti con l’irrigazione a goccia o con quella a pioggia”, dice. Oltre alle innovazioni, Quintana punta il dito contro l’amministrazione per non aver realizzato molti degli investimenti promessi nel 2008 dopo l’ultima grande siccità.
Un occhio ai giardini e al turismo
Senza tagli all’acqua del rubinetto, la vita nell’emergenza siccità prosegue nell’Alt Empordà senza interrompere la vita quotidiana della popolazione. “Le restrizioni non sono percepite a livello sociale e individuale, così molte persone fanno quello che vogliono; se vogliono innaffiare il giardino, lo innaffiano. Non c’è una supervisione efficace”, critica Arnau Lagresa. Geografo di professione, questo residente di Figueres è portavoce dell’organizzazione naturalistica Iaeden, che sostiene che le attuali misure per alleviare la siccità sono “insufficienti”. A riprova di ciò, 16 dei 34 comuni non hanno rispettato i limiti stabiliti (e altri 9 non hanno fornito alcun dato).
A questo proposito, fonti dell’ACA spiegano che stanno effettuando un “follow-up individualizzato” dei consumi comunali e che inizialmente preferiscono ricorrere a ingiunzioni piuttosto che a multe. Per il momento non sono stati avviati procedimenti sanzionatori nei confronti dei consigli comunali delle località che superano la soglia. “Ma potrebbero essere avviati nelle prossime settimane”, avvertono.
Dato che il massimo è una media di 200 litri per abitante al giorno, alcuni comuni aumentano perché sono sede di importanti infrastrutture – un esempio è la città di Llers, che ospita il carcere della provincia di Girona. Anche la maggior parte delle destinazioni turistiche è al di sopra del livello consentito, anche se per il momento non ci sono dati che ci permettano di distinguere gli usi di questo settore da quelli domestici, cosa che ha scatenato le proteste delle organizzazioni ambientaliste.
Tra quelli che raddoppiano il consumo consentito c’è Perelada, che con i suoi 1.800 abitanti ospita il nucleo dell’impero della famiglia Suqué Mateu: il Castell de Perelada con il suo casinò, la nuovissima cantina di 18.000 m2 e il Golf Club nel cui complesso si trova un’urbanizzazione di decine di ville.
Per questo motivo, tutti gli occhi si sono rivolti a questo comune quando sono stati resi noti gli eccessi nel consumo di siccità. Tuttavia, il sindaco di Junts, Miquel Brugat, lo nega e sostiene addirittura che l’Agenzia catalana per l’acqua li ha “criminalizzati” usandoli come esempio di non conformità.
“Nessuno ci ha chiamato per conoscere la realtà del Comune”, afferma il consigliere, che sostiene che il consumo potrebbe essere dovuto a stranieri che hanno la loro seconda casa a Perelada o a pensionati che vivono in città ma non sono inclusi nel censimento e alterano la media. Aggiunge che il campo da golf è irrigato con acqua riciclata.
L’ACA ha organizzato un incontro con i consigli comunali a metà novembre, ma Brugat lo ritiene insufficiente per affrontare la casistica di ogni città. A livello comunale, il sindaco assicura il rispetto di tutti i divieti. Ma ciò che accade in ogni casa, dice, non può controllarlo.
“Non viene sorvegliato, né lo sarà, perché non abbiamo i mezzi per farlo. Se la Generalitat vuole aiutarci con degli ispettori, che vengano e gli daremo una mappa della città”, dichiara il consigliere, visibilmente arrabbiato. “Vogliono che vada a vedere se innaffiano i giardini alle quattro del mattino – un assessore?
Per le organizzazioni naturalistiche, invece, non c’è dubbio che gli eccessi in comuni come Peralada derivino dall’irrigazione dei giardini. “Ovviamente non possiamo dire se sia dovuto a uno chalet o a un casinò, ma quello che sappiamo è che le città con i consumi più elevati sono quelle turistiche e quelle con un reddito pro capite molto alto”, afferma Lagresa.
Perelada appartiene ai comuni che attingono l’acqua dalla falda acquifera dei fiumi Muga e Fluvià, non dal bacino. Se prima si estraeva l’acqua a sei metri di profondità, oggi la si estrae a 15 metri. Eppure possono ritenersi fortunati, poiché quasi tutta la regione è una zona vulnerabile per la contaminazione da nitrati. In 10 dei 24 punti di monitoraggio delle acque sotterranee, l’acqua non è idonea al consumo umano a causa della contaminazione da liquami, principalmente provenienti da allevamenti di suini.
“Non è possibile che tutto l’Empordà dipenda dal serbatoio”.
A venti chilometri da Perelada, verso la costa, anche il Comune di Roses guarda il cielo con angoscia. Nel loro caso, sostengono che stanno cercando di controllare il consumo domestico attraverso i contatori. “Abbiamo rilevato alcuni eccessi e stiamo valutando le multe”, afferma l’assessore Lluís Espadas. La città ha registrato 221 litri per abitante al giorno nel mese di ottobre, ancora al di sopra del livello consentito. Inoltre, spiegano di aver chiesto un piano di risparmio ai “grandi consumatori”: hotel, yacht club e parchi acquatici.
Consapevole che la maggior parte della popolazione vive della stagione turistica, Espadas chiede di non arrivare all’estremo della riduzione dell’acqua la prossima estate. “Se è un dramma per qualsiasi cittadino, immaginate per un’attività turistica, il danno può essere brutale”, avverte.
Ma Espadas sa che forse non c’è altra soluzione. “Non è possibile che tutto l’Alt Empordà dipenda dal bacino idrico. Stiamo puntando tutto su una carta. Alcuni anziani dicevano: “Guai al giorno in cui il serbatoio finirà l’acqua” ….. E noi ridevamo. Ebbene, quel giorno sembra essere arrivato”, conclude il consigliere di Roses.
Per alcuni esperti, l’Alt Empordà è semplicemente una contea il cui modello economico richiede più acqua di quanta ne potrà avere in futuro. Senza impianti di desalinizzazione e di trattamento delle acque (come avviene attualmente nei bacini che riforniscono Girona e Barcellona), questa zona continuerà a essere in balia delle piogge.
“Nel breve termine c’è poco da fare, ma nel medio termine dobbiamo aumentare il riutilizzo dell’acqua e ripensare il modello agricolo e turistico”, diagnostica Annelies Broekman, consulente di settore e ricercatrice in Acqua e cambiamento globale presso il centro CREAF. Per quanto efficienti siano i sistemi di irrigazione e di raccolta dell’acqua negli hotel, sostiene, “l’efficienza ha dei limiti”.
Dalla sua fattoria di Figueres, accanto ai campi di cereali che devono ancora germogliare, Quintana affronta il futuro con rassegnazione. Sa che la prossima stagione sarà negativa, ma anche che questa siccità passerà. “Poi vedremo se tutti gli investimenti promessi ora saranno realizzati o se i politici se ne dimenticheranno in fretta”, conclude.