Oligarchia agroindustriale e agricoltura sostenibile: le proteste degli agricoltori europei
Il settore agricolo europeo è sul piede di guerra. “Contagio o coincidenza?” Lola García-Ajofrín si chiede nello spagnolo El Confidencial: “Le immagini provenienti Romania sono molto simili a quelle di Germania, dove all’inizio di gennaio decine di migliaia di persone hanno bloccato le autostrade con i loro trattori. In quel caso, le proteste erano contro una serie di tagli ai veicoli agricoli e ai sussidi per il carburante. Le proteste assomigliano anche a quelle di Tolosa (Francia), e Irlanda, dove gli agricoltori hanno marciato con le mucche, o a quelle di Polonia, e Belgio […]. In precedenza, nei Paesi Bassi, gli agricoltori sono arrivati a fondare un partito e a ottenere una rappresentanza parlamentare. Da quando sono scoppiate le proteste dei trattori olandesi, poco più di un anno fa, le proteste agricole si sono verificate in più di 15 Paesi dell’UE, secondo il monitoraggio del think tank Farm Europe”.
Secondo i dati 2020 di Eurostat, in Europa ci sono circa 8,7 milioni di agricoltori, di cui solo l’11,9% ha meno di 40 anni. Questa cifra rappresenta poco più del 2% dell’elettorato per le prossime elezioni europee. Dalla ristrutturazione dovuta alla PAC (Politica Agricola Comune), il numero di aziende agricole nell’UE è diminuito di oltre un terzo dal 2005, spiega Jon Henley, corrispondente per l’Europa del The Guardian.
A Politico.eu mappa mostra dove si sono svolte le proteste e (brevemente) per quali motivi.”In 11 Paesi dell’UE, i prezzi alla produzione [prezzo base che gli agricoltori ricevono per i loro prodotti] sono diminuiti di oltre il 10% dal 2022 al 2023.Solo Grecia e Cipro hanno visto un corrispondente aumento dei ricavi delle vendite degli agricoltori, grazie all’aumento della domanda di olio d’oliva”, scrivono Hanne Cokelaere e Bartosz Brzeziński.
Henley In The Guardian scrive che “oltre a sentirsi perseguitati da quella che considerano una burocrazia di Bruxelles che conosce poco la loro attività, molti agricoltori lamentano di sentirsi stretti tra le richieste apparentemente contrastanti dell’opinione pubblica di cibo a basso costo e processi rispettosi del clima”. Per molti, non è il rispetto del clima a far soffrire il mondo agricolo, ma “la concorrenza tra agricoltori e la concentrazione delle aziende agricole”, come Véronique Marchesseau, agricoltore e segretario generale del sindacato francese di sinistra Confédération paysanne, spiega in Alternatives Economiques. Allo stesso tempo, aggiunge Nicolas Legendre, giornalista specializzato sul tema, intervistato da Vert, c’è anche una “rabbia viscerale da parte di una parte del mondo agricolo nei confronti degli ambientalisti (e dell’ambientalismo in generale), alimentata da alcuni attori agro-industriali”.
Sebbene la stampa abbia la tendenza a parlare di un “movimento”, il mondo agricolo non è monolitico. La mobilitazione degli agricoltori europei emerge da un settore diversificato non solo nei modi di produzione, ma anche nella visione del mondo, nell’orientamento politico, nel livello di reddito e nella classe sociale.
In Reporterre, un sito specializzato in ecologia e lotte sociali che presentiamo spesso in Voxeurop, abbiamo appreso che in Francia la superficie media di un’azienda agricola è di 96 ettari. Arnaud Rousseau, leader della FNSEA, il sindacato maggioritario degli agricoltori francesi, possiede un’azienda agricola di 700 ettari. Perché ho citato Rousseau? Perché, per tornare alla questione dei movimenti – chi rappresentano e chi è rappresentato – è importante ricordare quando la voce principale di un movimento di protesta è quella di un oligarca dell’agroalimentare. Un ritratto/inchiesta di Amélie Poinssot per Mediapart chiarisce la dimensione politica: “È a capo di un gigante dell’economia francese: Avril-Sofiprotéol, un colosso del cosiddetto olio di semi e delle colture proteiche, fondato dal sindacato. È nientemeno che il quarto gruppo agroalimentare in Francia”.
Come Ingwar Perowanowitsch spiega in taz, “ci sono potenti holding agricole che ricevono fino a 5 milioni di euro di sussidi all’anno. E ci sono piccole aziende agricole a conduzione familiare che ricevono poche centinaia di euro. C’è l’allevamento e la coltivazione. Ci sono agricoltori convenzionali e biologici. Alcuni producono per il mercato mondiale, altri per il mercato settimanale”. Il giornale tedesco cita un agricoltore di Lipsia, che lavora per una cooperativa agricola, che ha deciso di non manifestare a gennaio a causa dell’infiltrazione dell’estrema destra e perché non si sentiva rappresentato: “L’associazione degli agricoltori difende gli interessi delle grandi aziende che producono per il mercato mondiale e non quelli dell’agricoltura su piccola scala”.
Agricoltori e violenza: due pesi e due misure
Per il primo ministro belga Alexander De Croo, “molte delle preoccupazioni degli agricoltori sono legittime”, come Le Soir riporta, sulla scia delle manifestazioni che hanno visto migliaia di agricoltori a Bruxelles accendere fuochi e lanciare uova contro la sede del Parlamento europeo il 1° febbraio. Su El Pais Marc Bassets scrive che “il potere li teme. La maggioranza della popolazione li guarda con distanza e rispetto”
.Questo è un atteggiamento che trova il suo apice in Francia, dove la differenza di trattamento dei manifestanti per mano della polizia è flagrante. L’Europa ha denunciato l’eccessiva violenza della polizia, in primo luogo nei confronti dei Gilets Jaunes, ma anche di varie manifestazioni in tutto il Paese (contro la riforma delle pensioni, o durante le sommosse nelle banlieues), e infine l’uso di 5.000 granate contro il “ecoterroristi” in Sainte-Soline.
Negli ultimi giorni gli agricoltori non si sono limitati a bloccare strade e autostrade, o a versare paglia e letame, ma hanno anche detonato una bomba in un edificio, e incendiato un altro. Ma nessuno parla di “agroterrorismo” e la polizia non è mai intervenuta. Anzi, il contrario. Quanto al ministro degli Interni, Gérard Darmanin, ha abbandonato il suo consueto tono marziale esprimendo su TF1 la sua “compassione” per i contadini e affermando che “non si risponde alla sofferenza inviando CRS [polizia antisommossa], voilà.”
“Dalla seconda guerra mondiale, le autorità pubbliche hanno tollerato dagli agricoltori ciò che non avrebbero tollerato da altri gruppi sociali”, spiega lo storico Edouard Lynch, esperto di studi rurali, a Libération. Inoltre, non tutti gli agricoltori sono uguali: “Anche all’interno dei movimenti contadini, lo Stato prende di mira gruppi minoritari, come dimostra la repressione delle manifestazioni contro i mega-bacini di Sainte-Soline”, nella Francia occidentale, continua Lynch. Su Arrêt sur Images, Lynch aggiunge, “Si può vedere oggi [di fronte a queste manifestazioni] come la violenza a cui abbiamo assistito negli ultimi anni sia il risultato delle strategie delle forze dell’ordine. […] La violenza dei movimenti sociali è provocata dai guardiani della pace: si decide di andare verso lo scontro per stigmatizzare l’avversario”. Dietro a ciò, spiega, c’è una sorta di mitologia nazionale del “buon agricoltore che nutre la nazione”.
Lynch è evidenziato da Thin Lei Win in Green European Journal: c’è “un’immagine positiva a livello europeo degli agricoltori come custodi delle tradizioni rurali e del patrimonio culturale, oltre che come fornitori del nostro sostentamento. Questo significa che una parte molto più ampia dell’elettorato simpatizza e si identifica con loro”.
Tradotto da Ciarán Lawless