Menu

European news without borders. In your language.

Menu

Alla ricerca di una nuova strategia per garantire il futuro della catena montuosa di Culebra

Questo articolo fa parte di una serie di tre articoli tratti dal più ampio progetto multimediale di El Diario sui mega-incendi in Europa a cura di Mariangela Paone, Raúl Rejón, Sofía Pérez e Raúl Sánchez. Introduzione | Parte I | Parte II | Parte III

Sierra de la Culebra (Zamora)

Quando raggiungi la cima di Peña Mira, ti trovi sulla sommità di montagne vecchie di 300 milioni di anni. Da lì puoi vedere quasi tutta la Sierra de la Culebra, a Zamora. A nord si trovano le foreste. A sud, si aprono grandi distese di boschi con pochi alberi. Con un occhio binoculare è possibile scorgere il viavai di macchinari e camion che trasportano tronchi neri. Nel 2022, 34.000 dei suoi 70.000 ettari sono stati bruciati in due devastanti incendi boschivi. Sono morte quattro persone.

I due incidenti sono stati separati da appena un mese, innescati da fulmini e spinti ad alta velocità dalle condizioni climatiche secche e molto calde causate dal cambiamento climatico. I dati ufficiali dicono che in alcuni punti le fiamme avanzavano a 18 metri al secondo, ovvero a quasi 65 km/h. La fascia di pineta tra le città di Tábara e Mahíde è bruciata quasi completamente. Si tratta di una linea di 30 chilometri di alberi bruciati.

“Vedremo altri incendi nella nostra vita, ma non credo che vedremo nulla di simile”, dice Eduardo, un residente di Boya, un villaggio di appena 56 abitanti che fa parte di Mahíde. I suoi castagneti, famosi nella regione, furono bruciati quell’anno. “Ora non ci sono né funghi né castagne”.

Eduardo, un vicino della sierra, nel suo prato / Emilio Fraile

Purtroppo, la visione di Edward – che è stato evacuato durante l’incendio e ora alleva alcune pecore autoctone che sono state liberate per salvarle – non sembra una previsione accurata. Secondo le previsioni, gli incendi enormi, devastanti e incontrollabili si verificheranno più spesso a causa del riscaldamento globale.

“Succederà di nuovo, per noi è chiaro, perché non vediamo alcuna azione decisiva e adeguata”, prevede Lucas Ferrero, residente a Villanueva de Valrojo e presidente dell’associazione La Culebra no se calla. “Abbiamo la nostra voce, ma un’altra cosa è se veniamo ascoltati”, si lamenta. “Avremo di nuovo un incendio come questo, ma non tra 30 anni, bensì tra 15 anni”.

Ferrero fa riferimento, tra l’altro, al fatto che “alla fine stanno ripopolando con i pini e ci hanno detto che lasceranno crescere naturalmente le specie autoctone. E credo che la cosa migliore da fare sarebbe iniziare a non distruggerli con i macchinari”.

La questione del ritorno alle pinete o del tentativo di rimboschire la Culebra con varietà diverse e meno vulnerabili è stata ventilata da quando le fiamme sono state spente. L’organizzazione Ecologistas en Acción ha rilasciato una dichiarazione di rifiuto quando si è saputo che la Junta de Castilla y León riteneva accettabile il ricorso al rimboschimento di pini perché esistevano testimonianze di pollini di queste specie risalenti a 10.000 anni fa e, quindi, sarebbero stati autoctoni. “Sono pirofite” e questo, sostengono gli ecologisti, peggiora la diffusione.

Un gruppo di vigili del fuoco combatte un incendio nella Sierra de Zamora nel giugno 2022. Europa Press / Emilio Fraile

La verità è che le grandi pinete di La Culebra – che sono state bruciate nel 2022 – erano il risultato di un rimboschimento iniziato negli anni ’40 nel tentativo di fermare l’erosione dilagante di un territorio privo di alberi. Prima di allora, era in corso da secoli un’arboricoltura su larga scala, soprattutto per le specie più adatte alle condizioni climatiche di questa parte della penisola iberica: le querce da miele.

“Sembra che non impariamo nulla, soprattutto a livello di amministrazioni. Noi, i cittadini, credo che lo facciamo, ma, in realtà, a volte viene voglia di buttare via tutto”, conclude Ferrero.

All’inizio di aprile, quasi due anni dopo quei disastri, la catena montuosa di Culebra ha ricevuto precipitazioni record dopo mesi e mesi di siccità e temperature insolite. Così, in molte parti di questa terra bruciata, l’erba è spuntata dove un tempo c’erano gli alberi. “Quando diventa verde, sembra che la gravità di ciò che è accaduto venga dimenticata”, afferma Javier Talegón, biologo e vera e propria guida della Sierra de la Culebra, dove lavora da decenni.

Il biologo e guida Javier Talegón in uno dei punti della Sierra de la Culebra / Emilio Fraile

“La prima lezione che dovremmo imparare dopo una distruzione così grande è, prima di fare qualsiasi cosa, chiederci: cosa vogliamo: vogliamo che la sierra sia una terra di produzione di legname e combustibile o vogliamo che sia uno spazio di ecosistemi funzionali e resilienti di fronte al cambiamento climatico? Perché questi habitat hanno bisogno di eterogeneità e, prima degli incendi, fino al 30% dell’area di La Culebra era costituita da queste pinete uniformi”, afferma Talegón.

Le “monocolture” di queste conifere, nate molti decenni fa con l’idea di contenere il suolo da un lato e di avere una risorsa economica dall’altro, si sono rivelate degli acceleratori di incendi una volta che la scintilla è stata innescata da un fulmine, dalla negligenza umana o dalla volontà di un piromane.

Osservando le eriche che sono fiorite in questa stagione “per la prima volta dopo le fiamme”, il biologo chiarisce che la bassa vegetazione “è la copertura di un terreno che è stato molto impoverito dalle continue pratiche di bruciatura e dalla gestione umana effettuata qui storicamente”. Da qui nasce la sua richiesta, ai piedi delle montagne, di ripensare a ciò che vogliamo fare qui.

Rimozione del legno carbonizzato / Emilio Fraile

“Vedo quotidianamente le aziende agricole di persone che non vivono qui, in che condizioni sono, e mi dico: che differenza fa come le gestiamo se non vogliamo che siano infiammabili perché, alla fine, corriamo lo stesso rischio”, dice Ferrero.

E continua: “Se si va da Codesal verso il nord, verso Puebla de Sanabria, si vede che non abbiamo imparato molto. Nemmeno i consigli comunali, che avrebbero dovuto chiedere alla giunta di istituire un perimetro di sicurezza nei comuni, lo hanno fatto. Basta fare un giro per rendersene conto: la boscaglia sta entrando nei villaggi. Le scope e le urce sono grandi come querce”.

Ai piedi del comune di Villardeciervos, uno dei villaggi in cui le fiamme hanno imperversato senza pietà, si può vedere una targa luminosa, quasi come se fosse stata appena affissa, che recita: “Pericolo di incendio. Area protetta da videosorveglianza”. Le immagini vengono catturate da chilometri di distanza su una nuova torre di 30 metri che si incontra salendo il sentiero verso Peña Mira. “Vogliamo che ci sia più prevenzione, perché sembra che tutto si possa risolvere assumendo più vigili del fuoco, ma non è così”, dice Ferrero.

L’obiettivo della videosorveglianza – un contratto da 400.000 euro della Junta de Castilla y León – è quello di monitorare la zona ovest di Zamora con l’idea di rafforzare e investire nella strategia di spegnimento. Non è la prima volta che viene utilizzata questa formula, che è stata utilizzata per la prima volta nel 2013 e che, secondo il governo regionale, ha ridotto gli incendi boschivi del 65%. Tuttavia, sembra che non sia servito a molto di fronte ai nuovi incendi. Quello che ha bruciato la Culebra, alla fine, è stato spinto a soffocare nei terreni agricoli irrigati perché non c’era modo di soffocarlo. Quando le fiamme incontrarono i campi che non bruciavano più, si spensero definitivamente. “I girasoli l’hanno spento”, hanno detto i testimoni dell’incidente.

Un cartello di pericolo bruciato dall’incendio del 2022 / Emilio Fraile

“L’incendio, per quanto paradossale possa sembrare, ha aperto alcune finestre. Scommetterei sull’apprendimento di ciò che questi due incendi ci hanno insegnato: le estensioni di pino bruciato sono gigantesche e, allo stesso tempo, abbiamo visto come le macchie di querce che ancora esistevano nella Culebra sono state bruciate ai bordi e salvate al centro di queste masse”, afferma Talegón.

Nei mesi successivi all’incendio, il biologo ha scoperto che “nei querceti tra Boya e Villardeciervos, le querce hanno attenuato la violenza dell’incendio, mentre le pinete più o meno omogenee sono state gravemente colpite”. Per questo motivo, invita a “non commettere di nuovo gli stessi errori della monocoltura, anche se ci vorrà più tempo per ottenere i risultati. Anche se costa di più”.

Tuttavia, i gruppi locali, come quello coordinato da Lucas Ferrero, ritengono anche che sarebbe utile disporre di alcune risorse per poter contrastare l’incendio non appena viene individuato: “Una formazione minima e alcune risorse per una prima scossa quando il rischio è piccolo e si può fare molto per le fiamme di 50 centimetri. L’azione dei cittadini deve essere importante”.

Segnale di avviso di area video-monitorata per il controllo degli incendi a Villarciervos (Zamora) / R.R.

I mega-incendi sono uno dei chiari impatti e delle sfide che la crisi climatica pone ai paesi dell’Europa meridionale. La sua distruzione è mostruosa. In un disastro come quello di La Culebra, la perdita di quelli che i ricercatori chiamano “servizi ecosistemici” – le funzioni naturali degli habitat che supportano l’uomo, come la regolazione del flusso dell’acqua – vale milioni di euro. Un gruppo di scienziati dell’Università di Salamanca ha calcolato che a Zamora sono andati persi tra i 35 e i 75 milioni di euro.

Il cambiamento climatico domina già tutto”, afferma il biologo Javier Talegón, “è il nuovo fattore chiave perché gli incendi stanno già superando la capacità delle risorse antincendio, quindi è tempo di ripensare il modello che esiste nella Sierra de la Culebra. Se è una riserva della biosfera, se riunisce una serie di habitat dichiarati di interesse, è ora di ripensare il modo in cui ci relazioniamo con essa”.

Quando si lascia la sierra e si chiede a Eduardo chi ha perso di più a causa degli incendi, lui risponde tranquillamente e in piedi nel suo prato: “In un modo o nell’altro, abbiamo perso tutti”.

– Raúl Rejón

Go to top