Menu

European news without borders. In your language.

Menu

Come e per chi votare alle elezioni europee? Un’app per aiutarvi

Le elezioni europee sono alle porte. Noi di Voxeurop abbiamo raccontato le elezioni e l’umore nei diversi Paesi con il progetto “Voices of Europe 2024“, che riunisce 27 giornali dei 27 Paesi dell’UE.

Ma resta un interrogativo: lo scrutinio europeo mostra una preoccupante tendenza all’astensionismo: alle elezioni del Parlamento europeo del 2019 si è registrata una media del 49,3% nei Paesi dell’UE, con un picco raggiunto in Slovacchia (75,3%) e un minimo in Belgio (11,5%), dove però il voto è obbligatorio.

Usa il tuo voto o altri decideranno per te” è lo slogan usato dal Parlamento europeo per incoraggiare i cittadini a votare, ed è difficile non essere d’accordo. E chi ha deciso di usare il proprio voto non sempre sa come fare, soprattutto i 23 milioni di cittadini che voteranno per la prima volta. Per aiutarli a orientarsi tra i vari partiti, abbiamo integrato in alcuni articoli una “domanda di consulenza elettorale”: EU&I.

Si tratta di uno strumento che aiuta i cittadini a farsi un’idea di ciò che pensano e propongono i diversi partiti politici, dei loro programmi e della loro visione della società, in base alle loro preferenze su una serie di questioni chiave come la fiscalità, la difesa, l’agricoltura, l’occupazione, l’ambiente o il sostegno all’Ucraina. EU&I è disponibile in oltre 20 lingue ed è stato sviluppato dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze in collaborazione con un comitato scientifico di accademici delle Università di Losanna e Lucerna. 

Nella precedente edizione, per le elezioni del 2019, 1,28 milioni di persone hanno partecipato: si tratta ancora di un numero esiguo rispetto a un elettorato di quasi 400 milioni di votanti ed elettori, ma può certamente aiutare nell’orientamento.

Go to top