Menu

European news without borders. In your language.

Menu

Due anni di guerra in Ucraina hanno devastato psicologicamente intere generazioni

Gli effetti psicologici della guerra sono sempre più schiaccianti. Sono a rischio persone di tutte le età, non solo adulti e pensionati. Inoltre, un numero enorme di bambini e adolescenti soffre di un forte stress.

Tetiana è ben consapevole del rumore dei proiettili che sparano in lontananza. Un suono sferragliante e rimbombante, dopo il quale lei e la sua famiglia sono fuggiti nel seminterrato. Anche se, fin dall’inizio dei combattimenti, la parola “scantinato” non si addice al luogo. Ci sono pallet e materassi, balle di fieno per il comfort. “Si può dire che abbiamo creato la pace per noi stessi”, afferma.

Situato nella regione di Kharkiv, il villaggio di Tetiany divenne rapidamente il centro della guerra. Quando i soldati sono arrivati, il marito ha iniziato a temere che avrebbero attaccato Tetyana o le loro due figlie, Diana di nove anni e Zlata di tre. “Era un’occupazione. Eravamo terrorizzati, ovviamente. Ma abbiamo tenuto duro per il bene dei bambini. Ai bambini non viene mostrata la paura. Erano loro stessi terribilmente spaventati”, racconta. – racconta.

Una notte, un suono familiare si sentì più vicino che mai. Il padre, che viveva con loro, uscì per mungere la mucca, lasciando la famiglia nel seminterrato. Pensava che i combattimenti fossero cessati per un po’. In quel momento, la casa di Tetiana è stata colpita da un missile. “È successo tutto così in fretta. Le schegge hanno colpito tre edifici”, ricorda la donna.

Sentì la porta della cantina aprirsi e suo padre uscì da dietro di essa, slanciando la gamba ferita. Ha applicato una pressione sulla ferita per fermare l’emorragia. Il razzo ha lasciato un buco nella parete tra il corridoio e il bagno. “Quando ha iniziato a piovere, l’acqua si è riversata nella stanza.

Dopo quegli eventi, Tetiana e le sue figlie fuggirono nell’Ucraina occidentale su insistenza del marito. Hanno trascorso quattro mesi lì. Sono tornati quando il villaggio natale era di nuovo sotto il controllo del governo ucraino. Tatiana si occupava della fattoria e i bambini si occupavano dell’apprendimento online. Tuttavia, non è facile: mancano posti di lavoro e una scuola nel villaggio. Forse avrebbero distaccato i residenti dal trauma della guerra.

I sensitivi sono un tabù

Vengo a conoscenza della storia di Tatiana grazie all’International Rescue Committee (IRC), un’organizzazione umanitaria che opera sul campo in Ucraina. Queste testimonianze sono probabilmente innumerevoli: l’anno scorso in Ucraina vivevano 36 milioni di persone, 8 milioni in meno rispetto a prima della guerra.

In risposta alla crisi della salute mentale del 2022, è stato istituito in Ucraina il progetto HEAL Ukraine Trauma (HUT), che si concentra sul supporto professionale per bambini e adulti con traumi di guerra. Nell’aprile dello scorso anno, la HUT ha pubblicato un rapporto che evidenziava l’entità del problema. Circa un terzo della popolazione ucraina potrebbe avere problemi di salute mentale, soffrendo di patologie come depressione, ansia o disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

Le donne ucraine rappresentano circa 33%. di tutti gli sfollati interni a causa della guerra, che secondo l’organizzazione può favorire lo sviluppo di molti problemi di salute mentale. Oltre 1,5 milioni di bambini ucraini sono esposti all’impatto psicologico della guerra.

Tuttavia, la salute mentale è ancora un argomento tabù per molti in Ucraina, soprattutto tra gli uomini. Dra Alla, medico dell’équipe medica della CRI a Dnipro, ritiene che gli ucraini e le donne ucraine non siano abituati a lavorare con gli psicologi. “Se prendiamo ad esempio altri Paesi, lì lo psicologo è trattato come un membro della famiglia. Nel nostro Paese la gente ha paura degli psicologi. Quando dico loro chi è lo psicologo e di cosa parleranno con loro, rispondono: “Oh, non è affatto spaventoso”, afferma.

Alla fornisce consulenze mediche presso un centro per donne gestito dalla CRI. L’autrice sostiene che il trauma della guerra si ripercuote non solo sulla mente delle donne, ma anche sul loro corpo.

“Immagina! La guerra è iniziata. La donna è sotto stress. È passato un anno. E se non è andata da uno psicologo, inizia ad avere problemi seri. Ho riscontrato che un numero molto elevato di casi di diabete, menopausa precoce, disturbi del ciclo mestruale, ipertensione primaria sono il risultato dello stress. Questo è un problema molto grande per le giovani donne”, si legge in un’intervista condotta dallo staff dell’IRC la scorsa primavera.

mentre si proteggevano nella metropolitana di Kiev da un attacco missilistico russo. Foto. palinchak/Depositphotos

Mi chiedo se il tema della salute mentale sia diventato un po’ più comune da allora, in mezzo a quasi due anni di guerra. Ho chiamato Anna Shyichuk, coordinatrice del supporto psicologico dell’organizzazione ucraina Right to Protection, per discutere di questo problema. – Stiamo assistendo a un aumento significativo della disponibilità di servizi per la salute mentale e numerose campagne educative stanno gradualmente combattendo lo stigma. È sempre più raro trovare persone per le quali cercare uno psicoterapeuta è considerato vergognoso, mi sento rispondere.

Shyichuk aggiunge che nella società si sta sviluppando una narrativa secondo cui la salute mentale di una nazione garantisce la sua resilienza di fronte alle aggressioni, motivandola a lavorare per la vittoria in guerra.

Tuttavia, le esigenze sono grandi e richiedono un’azione globale, sia da parte dello Stato che delle organizzazioni, degli ucraini e delle donne ucraine stesse.

Recuperare il tempo perduto

Il sistema ucraino di assistenza psichiatrica e psicologica non era preparato ad affrontare un tale onere. Già prima dell’aggressione russa del 24 febbraio, fino al 30 per cento delle della popolazione ucraina soffre di disturbi mentali – depressione, ansia, abuso di alcol e sostanze, pensieri suicidi – di cui solo l’1%. hanno ricevuto cure psichiatriche. Il trauma dell’era sovietica, il conflitto in corso con la Russia dal 2014 e, infine, la pandemia COVID-19, tra le altre cose, hanno portato a questa dimensione dei problemi mentali nel Paese.

Secondo i dati di HUT, il governo ucraino spende meno per l’assistenza sanitaria rispetto ai suoi vicini europei – il 7% nel 2019. PIL rispetto al 10%. in tutta l’Unione Europea. Su base pro capite, la differenza era ancora maggiore: 250 dollari in Ucraina e 3.500 dollari. dollari nell’UE.

Rispetto ai Paesi comunitari, gli ucraini e le donne ucraine spendono molto di più per le cure private, nonostante il loro diritto costituzionale a un pacchetto di assistenza sanitaria gratuita.

La difficile situazione dell’assistenza psicologica e psichiatrica ucraina è influenzata, tra l’altro, dalla carenza di personale e dalla distruzione delle infrastrutture mediche. Gli ospedali sono stati presi di mira dall’esercito russo a seguito delle ostilità. Solo nel 2022, ci sono stati 707 attacchi a strutture mediche ucraine e 218 ospedali e cliniche sono stati danneggiati o distrutti. Sono stati documentati anche 181 attacchi ad altre infrastrutture mediche, come le farmacie.

La guerra su larga scala, iniziata il 24 febbraio 2022, non ha fatto altro che evidenziare le inefficienze del sistema di salute mentale e metterlo ancora più a dura prova. All’epoca del rapporto HUT, il Ministero della Salute ucraino prevedeva che 4 milioni di persone avrebbero avuto bisogno di farmaci psichiatrici e 15 milioni di persone avrebbero avuto bisogno di altro supporto.

– Il sistema statale di accesso alle cure psicologiche è adattato alla popolazione. Per molti sfollati interni, il sistema è completamente sovraccarico e non funziona”, commenta Anna Shyichuk. Tuttavia, ci sono iniziative governative che integrano il sistema inefficiente.

“Le autorità ucraine stanno cercando di recuperare il ritardo del sistema di salute mentale. Olena Zelenska ha lanciato il programma nazionale per la salute mentale e la campagna Come ti senti?Il Ministero della Salute ha creato una mappa interattiva che mostra dove trovare aiuto. Si stanno creando centri di riabilitazione per i soldati. Gli agenti di polizia, i vigili del fuoco, gli insegnanti e i medici di base sono formati al primo soccorso psicologico. Quest’ultima ha fornito assistenza psicologica a più di 17.000 persone nella prima metà dell’anno”, ha scritto l’anno scorso. – abbiamo scritto l’anno scorso.

Ma senza l’aiuto della comunità internazionale, l’Ucraina non sarà in grado di affrontare una sfida così grande. Molti donatori e organizzazioni umanitarie, come Right to Protection, permettono di fornire un supporto psicologico gratuito. Queste includono terapie offline e online, gruppi di sostegno o consultazioni in caso di crisi.

Trauma a qualsiasi età

Persone di tutte le età – non solo adulti e pensionati – sono esposte agli effetti psicologici della guerra. Un numero enorme di bambini e adolescenti soffre anche di stress estremo.

– I giovani devono affrontare ulteriori sfide in termini di socializzazione e decisioni di vita, come il trasferimento in un altro paese per studiare o l’arruolamento nell’esercito, afferma Alessandra Sacchetti, consigliere regionale dell’Associazione per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro. salute mentale e supporto psicosociale presso HIAS, un’organizzazione sociale e caritatevole internazionale ebraica fondata a New York.

Secondo Sacchetti, è tra gli adolescenti che si osservano i tassi più elevati di comportamenti impulsivi e aggressivi, isolamento sociale e pensieri suicidi.

– Durante la guerra, prendersi cura di un bambino o di un adolescente divenne ancora più complicato. I caregiver ci hanno raccontato quanto sia difficile sostenere i bambini quando si è stressati, e quanto sia difficile per i genitori di bambini piccoli accedere all’assistenza psicologica se non c’è nemmeno l’assistenza prescolare”, spiega l’autrice.

Il rapporto HIAS dell’ottobre 2023 mostra che le principali fonti di preoccupazione per gli ucraini sono l’incertezza sul futuro, la sicurezza familiare, la diminuzione del reddito e la separazione dai propri cari. Le reazioni allo stress sono principalmente problemi di sonno, tristezza, preoccupazione e stanchezza permanente. La maggior parte delle reazioni si manifesta tra gli adolescenti e i giovani adulti (fino a 30 anni).

I bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili allo stress, poiché la guerra li ha rapidamente privati del senso di sicurezza. Non comprendono appieno ciò che accade intorno a loro e non possono fare pieno affidamento nemmeno sui loro genitori, perché anche loro sono confusi e incerti sul futuro.

Gli sfollati interni e i rifugiati, sia adulti che minori, si trovano in una situazione particolarmente vulnerabile. Cambiare casa e ricominciare tutto da capo, soprattutto in un paese straniero, sono ulteriori fonti di stress e preoccupazione. A ciò si aggiunge la barriera linguistica per l’accesso all’assistenza sanitaria. L’ultima ricerca (già pubblicata nel 2024) mostra una diminuzione della gravità dello stress con un aumento estremo dello sviluppo di PTSD tra i rifugiati ucraini rispetto all’aprile 2022.

L’emigrazione di bambini e ragazzi dal Paese li ha privati dei precedenti legami di amicizia, e migliaia di scuole e asili sono stati devastati, così che il numero di luoghi favorevoli alla socializzazione dei più giovani è drasticamente diminuito.

In Polonia, io stesso ho condotto una ricerca che ha dimostrato che alcuni bambini rifugiati provenienti dall’Ucraina si sentono alienati nella loro nuova scuola e che l’obbligo di studiare e ottenere voti non fa che peggiorare il loro stato psicologico. D’altra parte, più i bambini sono piccoli, più il processo di integrazione è fluido e più è facile per loro orientarsi nella nuova realtà.

Un bambino nascosto in uno scantinato durante il bombardamento di Kiev. Foto. Oles_Navrotskyi/Depositphotos

Trovare soluzioni

Quali dovrebbero essere i prossimi passi nel sostegno psicologico alla comunità ucraina? Secondo l’HUT, è necessaria un’ulteriore formazione sulla salute mentale e sugli effetti dello stress a lungo termine, ma a un livello più avanzato. “È necessario condividere le storie di successo, soprattutto quelle che coinvolgono gli uomini, e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle diverse forme che il supporto psicologico può assumere”, si legge nel rapporto.

È inoltre importante estendere i servizi nei villaggi per raggiungere l’assistenza psicologica ovunque sia necessaria. È qui che si rivelano utili le squadre mobili come quelle organizzate da Right to Protection.

– In poche parole, una squadra mobile è un gruppo composto da un avvocato, un assistente sociale e uno psicologo che viaggia in diverse regioni, città e villaggi, fornendo assistenza agli abitanti di questi luoghi. Spesso si tratta di regioni in prima linea o che subiscono le conseguenze più gravi della guerra russa contro l’Ucraina, spiega Anna Shyichuk.

Anche la formazione di psicologi, infermieri e assistenti sociali è efficace. Gli psicologi di Right to Protection aiutano gli altri a prendersi cura di se stessi e a prevenire il burnout professionale.

Infine, le azioni dei cittadini e dei cittadini stessi – il sostegno di parenti e amici e, nel caso dei rifugiati e delle donne rifugiate, l’apertura della società civile – sono fondamentali. Tutto questo per aiutare le persone ora e per evitare che le prossime generazioni ucraine siano psicologicamente devastate.

Anna Mikulska

Go to top