Menu

European news without borders. In your language.

Menu

Eubea, il paradiso trasformato in inferno prima dal fuoco e poi dall’acqua

Questo articolo fa parte di una serie di tre articoli tratti dal più ampio progetto multimediale di El Diario sui mega-incendi in Europa a cura di Mariangela Paone, Raúl Rejón, Sofía Pérez e Raúl Sánchez. Introduzione | Parte I | Parte II | Parte III

Rovies (Grecia)

La strada che si snoda tra le montagne mostra, curva dopo curva, i contrasti che hanno reso famosa l’Eubea: le colline ricoperte di pinete che si spingono fino a bagnarsi nelle acque cristalline dell’Egeo, mescolate a ulivi e cespugli di erbe aromatiche. Il verde dominante di questa primavera che sembra troppo estiva è interrotto dagli alveari dei produttori di miele e dai fiori rosa-viola dei carrubi impazziti che punteggiano il paesaggio di tanto in tanto.

A mezzogiorno, quando il sole si abbassa, la natura ha un aspetto vivace. È verso il crepuscolo che i raggi obliqui rivelano i contrasti più dolorosi. Il grigio che macchia molti pendii diventa allora più evidente: gli scheletri degli alberi bruciati, centinaia di pini e abeti rossi già morti, alcuni ancora svettanti verso il cielo come giganti spennati, molti altri caduti e sparsi sul terreno come bastoni di un enorme Mikado. Queste sono le ferite che l’Eubea si porta dietro dall’incendio che per giorni ha devastato il nord dell’isola nell’estate del 2021, gettando la popolazione locale in un’angoscia che a due anni di distanza non si è ancora attenuata.

Frane in mezzo al resto delle foreste bruciate nell’incendio del 2021 in Eubea / Daphne Tolis

“Avevamo un paradiso che si è trasformato in un inferno. Le foreste sono bruciate, abbiamo perso gli ulivi, gli animali e, con loro, una parte della nostra anima”, dice Dimitris Alexiou, un insegnante di fisica in pensione, mentre sorseggia un cappuccino su una terrazza nella piazza principale di Rovies, uno dei villaggi più colpiti dall’incendio. Ci sono giorni in cui sente ancora l’odore di bruciato che è rimasto nell’aria per mesi nelle aree più colpite di quest’isola, la seconda più grande della Grecia, dove il fuoco ha bruciato 52.000 ettari in uno degli incendi più distruttivi degli ultimi anni in Europa.

“Le fiamme hanno circondato le case. Un piccolo incendio si è trasformato in un enorme fuoco, che nel giro di tre ore è diventato incontrollabile perché, in questi casi, o si arriva subito o è impossibile fermarlo. Quando è scoppiato l’incendio, all’inizio di agosto, non hanno inviato subito gli aerei perché erano impegnati in altre operazioni vicino ad Atene e nell’antica Olimpia. Hanno sacrificato questa parte dell’Eubea per salvare Varibobi”, dice Alexiou, riferendosi al sobborgo verde a 20 chilometri da Atene, anch’esso avvolto dalle fiamme in quei giorni.

Dimitris Alexiou, Presidente dell’Associazione EGEAS / Daphne Tolis

Questa è una considerazione condivisa dai vicini. “Quando sono arrivati gli aerei era già troppo tardi”, sottolinea il professore. Alle sue spalle, dietro le ultime case, si erge la montagna che, dice, ha cambiato volto. Tutti i problemi cronici dello stato greco si sono manifestati nello stesso momento”, dice Alexiou, scandendo la parola greca ἐπῐφᾰ́νειᾰ, epifania. “Abbiamo visto paura e mancanza di preparazione. E che l’obiettivo principale delle autorità era quello di evacuare tutti”. Sulle decisioni del governo conservatore di Kyriakos Mitsotakis pesa il ricordo dell’incendio del 2018 a Mati, nella regione dell’Attica, un disastro che ha ucciso 102 persone e ha inferto un duro colpo all’allora governo guidato da Syriza.

Le foreste dell’Eubea bruciate dopo l’incendio dell’agosto 2021 / Daphne Tolis

“Ecco perché i servizi di emergenza si sono concentrati sull’evacuazione”, conferma Theodoros Keris, che si sta prendendo una pausa dal lavoro in cantiere per l’ultimo incarico che ha avuto per la sua piccola impresa edile. È il presidente della comunità di Rovies, che comprende la città e i villaggi circostanti, e come tale in quei giorni dell’agosto 2021 è diventato il coordinatore della protezione civile per l’area.

La figura di Keris, un uomo dalla corporatura robusta e dallo sguardo deciso, sembra rimpicciolirsi mentre, seduto con le spalle al mare, inizia a ricordare ciò che ha passato il villaggio. “Era come una zona di guerra. Il quarto giorno senza dormire ho chiuso gli occhi per qualche minuto. Poi sono uscito in mare con il mio 4×4, l’ho fermato vicino alla riva e mi sono tuffato in acqua dopo essermi legato al veicolo con una corda, perché se mi fossi addormentato non sarei stato trasportato dalla corrente”, racconta Keris, mentre il suo sguardo vaga come se, per qualche istante, stesse rivivendo l’angoscia che ha provato.

“Non c’era un piano per fermare l’incendio, perché? Perché non sapevano come spegnere gli incendi nelle foreste, ma solo come agire nelle aree urbane. Non c’erano elicotteri, né aerei…. Non ho dormito per giorni, cercando di salvare quello che potevamo”, racconta. Come molti altri qui, indica il 1998 come l’origine di ciò che è accaduto nel 2021 a Evros, nel nord della Grecia, e anche – in dimensioni ancora peggiori – nel 2023 a Evros. In quell’anno la responsabilità della gestione degli incendi nelle aree boschive passò dal servizio forestale ai vigili del fuoco.

“È stato un errore strategico dello Stato greco. Fino a quel momento i vigili del fuoco erano un corpo di intervento urbano. Nel 1998 c’è stato un cambiamento improvviso, senza preparazione e senza formazione. 26 anni dopo, i vigili del fuoco dicono che stanno ancora imparando, perché hanno dei limiti in termini di formazione e di attrezzature e, soprattutto, non conoscono il territorio in cui andranno ad agire. E questo, e lo dico anche come volontario della protezione civile, è ciò che determina il 90% del successo degli incendi”, afferma Elias Tziritis, Coordinatore dell’azione antincendio boschivo del WWF Grecia.

Si è trattato di un cambiamento che ha ulteriormente sbilanciato l’equilibrio delle risorse, in un contesto in cui, secondo Tziritis, l’intervento statale si basa in larga misura su una filosofia di soppressione piuttosto che di prevenzione. Secondo un rapporto pubblicato dall’organizzazione nel 2022, frutto di un’indagine senza precedenti sulla gestione e l’allocazione dei fondi, nel periodo 2016-2020 quasi l’84% delle risorse è stato destinato alla soppressione degli incendi e solo il 16% alla prevenzione.

Alveari in mezzo alle foreste dell’Eubea / Dafne Tolis

“Negli ultimi 20 anni, dai primi anni 2000 ad oggi, il servizio forestale è stato gravemente sottofinanziato per la prevenzione, con tagli fino al 50%. Dopo la pubblicazione del nostro rapporto, per la prima volta in 25 anni, il governo ha annunciato un piano, il progetto Antinero, per la gestione del combustibile forestale con un sostanziale aumento dei fondi. Tuttavia, non è sufficiente. Se due anni fa il rapporto era di 16/84, ora è di 20/80. Dobbiamo raggiungere almeno un rapporto di 40/60, ovvero un investimento molto più elevato nella prevenzione, che è la strategia adottata dal Portogallo dopo gli incendi del 2017”, sottolinea Tziritis.

Il neonato Ministero greco della Crisi Climatica e della Protezione Civile, in risposta alle domande di elDiario.es, riferisce che è iniziata la formazione congiunta del servizio forestale e dei vigili del fuoco nella regione dell’Attica, nelle aree identificate come più vulnerabili, in collaborazione con l’azienda elettrica e l’operatore nazionale di distribuzione dell’elettricità. “Il governo greco sta lavorando in modo coordinato e metodico sulla strategia ‘prevenzione, preparazione, prontezza, intervento immediato'”, ha dichiarato il ministro Vassilis Kikilias, che ha fatto appello al pubblico per una presa di coscienza e uno sforzo collettivo di fronte a quella che si prevede sarà una stagione difficile. Tra le azioni decise dopo gli eventi estremi degli ultimi anni c’è la creazione di un database nazionale dei rischi e l’approvazione di un programma di rafforzamento e modernizzazione delle squadre di Protezione Civile, anche se le nuove attrezzature non arriveranno prima del 2025. È stato inoltre completato l’addestramento di 650 nuovi vigili del fuoco per 10 nuove Unità Operative Speciali Forestali che si aggiungono alle sei già esistenti.

Un’altra conclusione del rapporto del WWF ha evidenziato le lacune in termini di trasparenza e responsabilità, nonché di partecipazione dei cittadini al processo di pianificazione dell’identificazione dei bisogni o alle procedure decisionali.

I resti di una casa distrutta da un incendio nell’agosto 2021 a Rovies / Dafne Tolis

Questo è proprio uno dei motivi per cui Dimitris Alexiou, insieme ad altri 40 cittadini delle località dell’Eubea colpite dagli incendi, come Rovies e Limni, ha creato un’associazione, che ha chiamato EGEAS, per chiedere che la popolazione locale sia maggiormente coinvolta nella pianificazione della gestione ambientale e dei fondi per gli interventi decisi dal governo dopo gli incendi del 2021 e anche quelli successivi. Infatti in Eubea, dopo l’incendio, la distruzione avvenne per mezzo dell’acqua.

L’isola ha subito gli effetti devastanti delle tempeste Daniel ed Elias, che si sono verificate nel settembre 2023, separate da una manciata di giorni. Almeno 17 persone sono morte in tutto il paese e in alcune località è piovuto in un solo giorno quanto di solito piove in un anno. “La Grecia sta affrontando una guerra in tempo di pace”, disse Mitsotakis all’epoca. “La crisi climatica è arrivata e ci costringe a guardare tutto in modo diverso.

“Dopo le alluvioni, ciò che mi spaventa non è il fuoco, ma l’acqua. Quello che è successo a settembre è una conseguenza degli incendi. È una pesante eredità che si sono lasciati alle spalle. E può succedere di nuovo”, dice Vangelis Triantafillou mentre rivede i video che ha girato con il suo cellulare durante le settimane in cui l’acqua e il fango hanno invaso le strade di Gouves. Questo villaggio – il cui nome, spiega Triantafillou, significa “bacino”, perché si trova in una piccola valle circondata da montagne – due anni prima era finito sulle prime pagine di mezzo mondo con le immagini del fuoco che circondava le case e l’iconica foto del giornalista Konstantinos Tsakalidis di una donna che si dispera davanti alla sua casa, scelta dalla rivista Time come una delle foto dell’anno.

Vangelis Triantafillou, nella taverna della sua famiglia a Gouves / Daphne Tolis

Triantafillou, che è presidente della comunità locale di Gouves (330 residenti e altri 30 del vicino paesino di Kastrí), ricorda quando ha ricevuto la chiamata dai servizi di emergenza con il primo ordine di evacuazione. “È stato uno dei giorni peggiori della mia vita, se ci penso adesso mi viene ancora la pelle d’oca. Non ci aspettavamo che l’incendio arrivasse così rapidamente. Abbiamo dovuto informare le persone, suonare le campane della chiesa del villaggio per far sapere a tutti cosa stava succedendo”, racconta, seduto sul portico della casa di riposo di San Paolo. La taverna che la sua famiglia ha aperto trent’anni fa in quella che era stata la casa dei suoi bisnonni. Le sue foto sono appese a una parete accanto ad altri ritratti della saga familiare e a immagini di un mondo rurale che per secoli ha vissuto delle ricchezze delle montagne: miele, legno, olive, resina degli alberi.

“Ho capito l’ordine di evacuazione fino a un certo punto. Mi andava bene evacuare gli anziani, le persone vulnerabili, i bambini, ma il resto di noi? Gli altri, che erano in grado di lavorare e aiutare, dovevano rimanere perché conoscevano il territorio e sapevano come affrontare al meglio gli incendi”, dice. Era quello che lui e molti altri facevano. “Siamo rimasti e abbiamo lavorato come una sola persona, come un pugno, e abbiamo usato tutti i mezzi a nostra disposizione per cercare di spegnere l’incendio. Ci siamo dati forza. Questo, dice, ha permesso che nessuna delle case del villaggio andasse a fuoco, come invece accadeva in altre parti dell’isola.

Vangelis Triantafillou mostra sul suo cellulare i video che ha registrato delle inondazioni del 2023 a Gouves / Daphne Tolis

Quando a Triantafillou viene chiesto se pensa che sia cambiato qualcosa negli ultimi due anni, prima alza le spalle e annuisce. Poi aggiunge che c’è stato un certo disboscamento, per il quale i servizi forestali hanno assunto persone per lavorare la resina degli alberi prima degli incendi. “Ma non ci sono piani, è solo che abbiamo già un master sul fuoco. Non ci aspettiamo niente e nessuno che faccia qualcosa. Se dovesse succedere di nuovo, saremo qui a difendere le nostre case”.

Hanno perso la paura del fuoco, ma la paura dell’acqua rimane. Qui e in altre zone dell’isola, dopo gli incendi del 2021, era prevista la costruzione di barriere di cemento per contenere i detriti e incanalare l’acqua in caso di forti piogge. “I progetti non sono arrivati in tempo per fermare le inondazioni. Ora hanno accelerato i lavori. Si tratta di una rincorsa agli eventi, che è molto tipica qui, è così che funziona la mentalità delle autorità”, afferma Triantafillou. Ora, sulle montagne, accanto alle frane che sembrano ferite aperte, sono apparse queste costruzioni che non tutti vedono di buon occhio.

Barriere antiallagamento in cemento a Rovies / Daphne Tolis

“In termini di adattamento ai cambiamenti climatici, stiamo assistendo a quelli che chiamiamo progetti di infrastrutture grigie. Stiamo parlando di progetti che mirano a ridurre l’impatto, ad esempio, di un’alluvione. Ma lo facciamo in un modo che oggi è considerato antiquato. Non poniamo l’accento sulle soluzioni basate sulla natura. Ad esempio, invece di rinforzare gli estuari, le foci o gli argini dei fiumi, costruiamo infrastrutture grigie con il cemento per regolare il flusso del fiume”, afferma Kostis Grimanis, responsabile della campagna Clima ed Energia di Greenpeace Grecia. Dopo gli incendi, l’organizzazione ha condotto decine di interviste con i vicini per capire come fosse cambiata la loro vita dopo gli incendi. Alcuni hanno perso il lavoro, altri hanno ricevuto assistenza che non è sufficiente. Ma tutti hanno detto che volevano che si lavorasse alla rigenerazione della foresta, in modo che i loro figli potessero vivere delle stesse attività che si svolgono in Eubea da decenni.

Eppure Grimanis è pessimista: “In tutta onestà, non sono affatto sicuro che non vedremo di nuovo gli stessi incendi nel 2024.

Vista di una delle montagne bruciate durante l’incendio del 2021 in Eubea. / Dafne Tolis

Anche il meteorologo Kostas Lagouvardos, direttore della ricerca presso l’Osservatorio Nazionale di Atene, mette in guardia su ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro, ricordando che gli incendi del 2021 e del 2023 sono stati anche il risultato di prolungate ondate di calore. “Sappiamo che in futuro saranno più frequenti e più lunghi”, spiega. “Ma prima di guardare alle previsioni per i prossimi anni, dovremmo guardare a ciò che è successo negli ultimi 30 anni: la temperatura è aumentata di 1,5 gradi, e in alcune zone della Grecia settentrionale di ben due gradi. Si tratta di una grande differenza in un breve periodo di tempo. E non è uno scenario, è la situazione reale”, afferma l’esperto, che aggiunge: “Ma non ho la sensazione che in Grecia, Spagna o Portogallo i politici siano davvero preoccupati. Dico davvero, non a parole.

Anche gli abitanti dell’Eubea chiedono fatti, dopo due anni e mezzo di incendi e alluvioni. Alexiou è chiaro: “Avevamo un paradiso che si è trasformato in un inferno. La logica dice che dovremmo essere più preparati, anche per le alluvioni. Non possiamo permetterci di rivivere la stessa situazione, non possiamo permetterci nuovi incendi.

– Mariangela Paone

Go to top