Menu

European news without borders. In your language.

Menu

I 116 morti che hanno svegliato il paese

Questo articolo fa parte di una serie di tre articoli tratti dal più ampio progetto multimediale di El Diario sui mega-incendi in Europa a cura di Mariangela Paone, Raúl Rejón, Sofía Pérez e Raúl Sánchez. Introduzione | Parte I | Parte II | Parte III

Pedrógão Grande (Portogallo)

L’acqua della piscina di Nordeirinho, un villaggio nascosto tra pini ed eucalipti nel Portogallo centrale, è così fangosa che il liquido sembra fango. È inverosimile pensare che questo cubicolo, lungo poco più di due metri e largo un metro, abbia salvato la vita di un gruppo di vicini nel giugno 2017 nell’incendio più mortale della storia del paese. Sessantasei persone sono morte, la maggior parte intrappolate nelle loro auto o correndo nella foresta nel tentativo di sfuggire alle fiamme. In alcuni casi il fuoco non ha nemmeno sfiorato i loro corpi. L’aria era così calda e simile a un uragano da uccidere. Solo 11 degli allora 40 abitanti di Nordeirinho sono sopravvissuti per raccontarlo.

Sette anni dopo, le rigogliose foreste della zona non rispecchiano più l’accaduto, ma gli abitanti stanno ancora affrontando le conseguenze di un evento che li ha condannati a seppellire amici, vicini e parenti senza riposo per un’intera settimana. “Eravamo un popolo martire e voglio pensare che quello che è successo, è successo perché il paese doveva svegliarsi e rendersi conto di quello che stava accadendo con il cambiamento climatico”, dice Dina Duarte, presidente dell’Associazione delle Vittime dell’Incendio di Pedrógrão Grande (AVIPG).

Dina Duarte, Presidente dell’Associazione delle Vittime dell’Incendio di Pedrógão Grande (AVIPG)
/ Matilde Fieschi

Il Portogallo è il paese europeo che ha subito il maggior numero di incendi – quelli che hanno colpito più di 500 ettari – dall’inizio del secolo. Sta guadagnando anche in termini di superficie bruciata: negli ultimi vent’anni sono stati distrutti due milioni di ettari in 865 incendi. Al fuoco della parrocchia L’incendio di Pedrógrão Grande, avvenuto in seguito al contatto di una linea elettrica con un castagno, è stato seguito nell’ottobre dello stesso anno da un altro incendio di grandi dimensioni – il secondo peggiore dal 2000 in Europa – che ha provocato altre 50 vittime nelle regioni di Coimbra, Viseu e Aveiro, mentre il paese era ancora in lutto per i morti di giugno. 116 morti in soli quattro mesi.

“Non vedo proprio come potremo prevenire i grandi incendi che si stanno già verificando e quelli che si verificheranno in futuro. A questo punto, l’obiettivo è che causino il minor danno possibile all’ambiente e alle persone”, afferma Joaquim Sande Silva, professore specializzato in ecologia degli incendi presso l’Istituto Politecnico di Coimbra ed esperto della commissione indipendente che ha indagato sui due grandi incendi di sette anni fa per conto dell’Assemblea della Repubblica (l’equivalente del Congresso dei Deputati spagnolo). Secondo la sua analisi temporale, il ciclo del terrore non è iniziato nel 2017 ma nel 2003, quando numerosi incendi in decine di località hanno spazzato il paese da Castelo Branco a Beja.

Piscina nel villaggio di Nordeirinho, dove un gruppo di abitanti si è rifugiato dall’incendio salvandosi la vita / Matilde Fieschi

Secondo l’esperto, il Portogallo presenta un pericoloso triangolo di condizioni che lo rendono molto fragile di fronte agli incendi. Da un lato, una foresta mediterranea “attenuata” con precipitazioni che fanno crescere molto la vegetazione e “un calore che asciuga tutta la biomassa”. Dall’altro, una cultura dei roghi per “ripulire la foresta” e, infine, una risposta disordinata agli incendi e poco lavoro, almeno fino al 2017, sulla prevenzione. La maggior parte dei vigili del fuoco sono volontari.

Se c’è un punto di svolta, questo è il 2017. Il Portogallo è finito sulle prime pagine di tutti i media internazionali per il numero di vittime. Le immagini delle auto bruciate in mezzo alla strada hanno fatto il giro del mondo e l’impatto che hanno provocato all’estero ha spinto a cambiare il paese. Lo shock, dicono diverse fonti consultate per questo rapporto, risveglia la coscienza dei responsabili politici.

Fiamme nell’incendio di Pedrógao Grande il 17 giugno 2017 / EFE/EPA/PAULO CUNHA

Il governo socialista dell’epoca, guidato da António Costa, creò un ente pubblico specializzato, l’Agenzia per la Gestione Integrata degli Incendi Rurali (AGIF), e lanciò un programma d’azione nazionale. Francisco Ferreira, presidente dell’associazione ambientalista Zero, spiega che il piano comprendeva “97 progetti per la cura delle aree rurali, il cambiamento dei comportamenti e la gestione efficiente dei rischi” che sono stati valutati anno per anno.

“Abbiamo visto alcuni risultati. Ad esempio, se nel 2017 l’80% degli investimenti era destinato alla lotta agli incendi, nel 2022 la percentuale era del 39% e il resto è stato spostato sulla prevenzione”, afferma Ferreira, che sottolinea che da allora non ci sono state vittime e “il numero di incendi si è ridotto del 50%”. Nei periodi successivi al triste anno delle morti c’è stato un sostanziale miglioramento, con l’eccezione del 2022, quando si sono registrati grandi incendi in molte aree del paese con più di 100.000 ettari bruciati.

Sande Silva è più critico nei confronti della forma di prevenzione adottata dalle istituzioni. Dal 2018, i proprietari di terreni forestali sono obbligati a “ripulire” l’area dalla macchia sotto la minaccia di una multa fino a 120.000 euro. Inoltre, i bordi delle strade devono essere mantenuti sgombri nella zona più vicina all’asfalto – nel 2017 diversi alberi sono caduti sulla strada – e nelle aree con le case, le cime di pini ed eucalipti devono essere separate da almeno dieci metri, e da quattro metri nel caso di altre specie. “Stiamo lavorando per confrontare le aree tagliate e quelle non tagliate e non vediamo differenze in termini di avanzamento degli incendi”, afferma il professore.

Boschetto di eucalipti sul ciglio di una strada tra i comuni di Figueiró dos Vinhos e Castanheira de Pera / Matilde Fieschi

Il nord del Portogallo, come la costa settentrionale della Spagna, ha un problema con gli eucalipti. La specie invasiva è dilagante: occupa circa 845.000 ettari, più del 25% della superficie forestale totale del paese, conferma Ferreira. Si è anche cercato di arginare questo fenomeno limitando l’impianto di nuove aree per decreto nel 2018. Da allora, i costruttori hanno dovuto garantire il ripristino di un’area due volte più grande di quella che intendono piantare e la burocrazia per farlo è aumentata, afferma il presidente dell’associazione ambientalista.

“Ad ogni incendio c’è stata una relazione di esperti e poi le conclusioni sono state attuate solo in parte. Finché non succede di nuovo. Continuo a ripetere che non si tratta solo di aspettare l’arrivo del fuoco e di buttarci sopra l’acqua”, afferma il professore dell’Istituto Politecnico di Coimbra, che è favorevole alla “professionalizzazione” dei vigili del fuoco come elemento chiave della lotta agli incendi in futuro.

Sergio Lourenço, vice comandante della stazione dei vigili del fuoco di Pedrógão Grande / Matilde Fieschi

Sergio Lourenço è vice comandante della base dei vigili del fuoco di Pedrógrão Grande. Ora sarebbe sul banco degli imputati, insieme ad altre dieci persone accusate di omicidio colposo, se non fosse che il suo capo lo ha mandato in un altro incendio per il quale non era previsto. In Portogallo il primo comandante ad arrivare su un incendio diventa il coordinatore. Un tribunale di primo grado di Leiria li ha assolti tutti nel 2023, ma la Procura ha fatto appello alla sentenza e il processo continua.

Sarebbero pronti oggi ad affrontare un incendio come quello del 2017? “Non per qualcosa di così grande che brucia a quella velocità. E non lo credo nemmeno adesso. Il fuoco ha percorso 20 chilometri in 20 minuti”, dice Lourenço, muovendo velocemente il dito da est a ovest mentre indica l’orizzonte. L’incendio ha causato un fenomeno meteorologico chiamato downburst , che si verifica quando una colonna di gas caldi collassa. Questo scoppio ha creato correnti d’aria estremamente forti che hanno spinto l’incendio ad alta velocità – ciò che gli abitanti del luogo ricordano come “tornado di fuoco” – e hanno anche spostato i materiali incandescenti.

Una delle case del villaggio di Nordeirinho che non sono ancora state ricostruite dopo gli incendi del 2017 / Matilde Fieschi

Il vigile del fuoco ritiene tuttavia che i cittadini siano ora più informati. Che non avrebbero ripetuto quel volo caotico e pieno di panico. La maggior parte dei decessi è avvenuta sulla strada tra Figueiró dos Vinhos e Castanheira de Pera. C’erano vicini che cercavano di scappare; altri avevano la sfortuna di passare di lì proprio in quel momento. “C’erano persone che venivano da una splendida giornata in una spiaggia fluviale della zona”, ricorda Dina Duarte dell’AVIPG.

“Pensare che siano morte così tante persone è ancora uno sconvolgimento immenso. Siamo qui per aiutare e non riusciamo a fare praticamente nulla”, dice Lourenço, con la voce che gli si blocca in gola. Dietro gli occhi c’è una sorta di sconfitta. Poi, dopo il momento critico, riesce a ricordare nei dettagli le persone che sono salite sull’autopompa il primo giorno dell’incendio. Ha raccolto i feriti che stavano andando alla deriva come zombie lungo la strada e li ha portati all’elicottero di evacuazione. Descrive fino alle lacrime l’immagine nello specchietto retrovisore dell’auto, l’avanzata vorace delle fiamme riflesse nello specchietto.

Entrare nei territori bruciati non significa entrare nelle viscere dell’incendio, ma in qualcosa di molto più duraturo: la memoria delle fiamme. I suoi abitanti sono stati privati del privilegio – e dell’innocenza – di vivere senza paura le giornate scomode e ventose. “Quello che è successo qui è stato un avvertimento per tutta l’Europa. È stato un ‘guardate cosa sta iniziando a succedere'”, dice Duarte, che accoglie elDiario.es nella vecchia scuola di Figueira (Graça), sede dell’associazione, poiché la struttura non è più in uso perché non ci sono bambini nel villaggio.

Cartello che vieta di fumare e accendere fuochi vicino al monumento alle vittime degli incendi di giugno 2017 / Matilde Fieschi

L’organizzazione ha allestito una piccola mostra di oggetti deformati, irriconoscibili a causa dell’effetto dell’incendio: una tazza di ceramica screziata, un pezzo di acciaio che apparteneva a un’automobile, un paio di occhiali da vista… In alto, un murale ricorda tutte le vittime con i loro nomi e cognomi. Duarte ne ha individuato uno: Bianca Antunes Henriques. Aveva tre anni e morì a Nordeirinho cercando di sfuggire all’incendio insieme alla nonna. Era l’unica ragazza del villaggio.

“Abbiamo creato questo per mantenere la memoria delle persone che sono morte. Per ricordare agli Stati che devono essere preparati perché noi, i cittadini, ci affidiamo a loro per proteggerci”, proclama prima che le lacrime gli soffochino di nuovo gli occhi. Il senso di colpa di chi è rimasto indietro e il “perché non siamo stati noi, ma loro” lo tengono ancora sveglio la notte.

– Sofía Pérez Mendoza

Go to top