Mega-incendi stanno bruciando l’Europa. Siamo pronti?
Questo articolo fa parte di una serie di tre articoli tratti dal più ampio progetto multimediale di El Diario sui mega-incendi in Europa a cura di Mariangela Paone, Raúl Rejón, Sofía Pérez e Raúl Sánchez. Introduzione | Parte I | Parte II | Parte III
Progetto multimediale originale
Alimentato da forti venti e alte temperature, l’incendio è scoppiato vicino alla città di Alexandroupolis e si è rapidamente diffuso in tutta la regione, devastando quasi 100.000 ettari, distruggendo case e trasformando la vegetazione in terra bruciata.
Questo incendio rappresenta il nuovo pericolo forestale dell’Europa. Mega incendi che bruciano un’area equivalente a 700 campi da calcio. Due ettari su tre bruciati nel continente sono causati da questi grandi incendi.
Ogni bolla rossa che vedi rappresenta un incendio di oltre 500 ettari verificatosi in Europa dal 2000.
Negli ultimi 20 anni, i satelliti hanno rilevato più di 4.200 incendi di dimensioni superiori a 500 ettari, i cosiddetti grandi incendi boschivi (GIF). E la tendenza è in crescita: ci sono sempre più incendi di grandi dimensioni e, soprattutto, stanno diventando sempre più devastanti e incontrollabili.
È un altro degli effetti già visibili del cambiamento climatico che sta creando un circolo vizioso con gli incendi boschivi. La crisi climatica genera condizioni che favoriscono la diffusione degli incendi con stagioni ad alto rischio sempre più lunghe. Inoltre, gli incendi stessi rilasciano grandi quantità di CO2 nell’atmosfera, che si ripercuote sul circolo.
Sta anche cambiando il modo in cui si diffondono. Alcuni sono già stati inclusi nei cosiddetti incendi di sesta generazione, eventi che modificano le condizioni meteorologiche dell’area. Critina Montiel, esperta del gruppo di ricerca di Geografia, Politica e Socioeconomia delle Foreste dell’Università Complutense di Madrid, le definisce “nuvole di fuoco con una vita propria”.
Si tratta di incendi che diventano “inestinguibili” a causa della quantità di combustibile, delle temperature raggiunte e dei venti che li alimentano. Inoltre, possono generare fenomeni estremi come la formazione di nubi pirocumulo che possono portare a tempeste di fuoco, come è accaduto nell’incendio della Sierra Culebra (Zamora) nel 2022.
Le aree più colpite da questi grandi incendi sono concentrate nell’Europa meridionale. Tre paesi – Spagna, Grecia e Portogallo – rappresentano il 57% dei quasi 8 milioni di ettari bruciati in grandi incendi tra il 2000 e il 2023.
Sono anche i tre paesi con la più alta superficie media bruciata per incendio. In altre parole, questi non sono solo i territori in cui si verificano gli incendi più grandi, ma quando lo fanno, bruciano con maggiore violenza.
“Non vediamo più incendi, ma più incendi su larga scala”, afferma Cristina Santín, ricercatrice presso il CSIC-Università di Oviedo. Affinché un GIF possa esplodere, “è necessario che ci sia vegetazione in grado di bruciare, ma anche che sia secco, e le alte temperature – e il vento – sono influenzate dal cambiamento climatico”, spiega Santín. “E in Spagna, ad esempio, abbiamo entrambi i fattori”.
Santín ha partecipato a un’indagine sul peggioramento delle condizioni meteorologiche favorevoli alla diffusione degli incendi, il cosiddetto Fire Weather Index (FWI).
Questo indice, che tiene conto delle condizioni atmosferiche come l’umidità, il vento o la temperatura ma non della vegetazione, non garantisce l’attivazione degli allarmi. Ma quando la richiesta di risarcimento viene dichiarata, queste condizioni la alimentano.
Si prevede che la situazione peggiorerà a causa dei cambiamenti climatici. Entro la fine del secolo, Spagna, Italia e Grecia avranno tra il 20% e il 40% in più di giorni favorevoli alla diffusione degli incendi boschivi.
IN QUESTO SCENARIO, elDiario.es si è recato nelle località di Grecia, Portogallo e Spagna colpite da tre dei peggiori mega-incendi degli ultimi anni in Europa.
Quali lezioni abbiamo imparato?
Siamo più preparati?