Menu

Notizie europee senza confini. Nella tua lingua.

Menu
×

Ottenere il pane

I nostri episodi sono disponibili anche come podcast sull’Archivio delle trasmissioni culturali! Ascoltate qui.

La giornata lavorativa di 8 ore non è una verità naturale, ma il risultato di una lunga e sanguinosa lotta per i diritti dei lavoratori a partire dal 1880. Le sue conquiste includono i fine settimana di due giorni, la sicurezza sociale e le pensioni, e molto altro ancora. Ma queste conquiste vengono minate nonostante la carenza di manodopera in tutta Europa. Uno dei colpevoli è il modello della gig economy, che promette felicità ma in realtà offre precarietà.

Negli ultimi decenni la rappresentanza dei lavoratori è andata scemando in tutto il mondo. In tutta Europa sono state ridotte le tutele del lavoro che un tempo erano autoesplicative e negli Stati Uniti alcuni Stati hanno legalizzato il lavoro minorile.

La gig economy sta minando l’occupazione tradizionale da molto tempo, ma le serrate di Covid hanno esacerbato la situazione. Inoltre, ha lasciato miliardi di persone che non hanno avuto il privilegio di lavorare da casa, o di lavorare affatto, ad affrontare le tragiche conseguenze del virus sulla salute.

I giovani dell’UE sono stati tra le popolazioni più colpite dalla pandemia, con perdita di lavoro, instabilità finanziaria e problemi di salute mentale. Nel 2020, l’UE ha registrato un calo del 2,8% dell’occupazione giovanile, che si sta ancora riprendendo. Questo effetto è stato peggiore in Portogallo, Bulgaria, Lettonia, Cechia e Polonia. Una generazione emergente di scettici si chiede quindi: per cosa stiamo lavorando?

Con la natura del lavoro che è cambiata drasticamente dopo la pandemia, la generazione Z e i millennial si trovano a lavorare molto di più dei loro colleghi del boom in posizioni analoghe, e per molto meno. Una ricerca dimostra che la generazione Z è meno propensa a cercare promozioni perché non vuole fare gli straordinari ed è meno propensa a rimanere in un posto di lavoro insoddisfacente, soprattutto quando ha meno obblighi familiari rispetto alle generazioni precedenti alla stessa età.

Inoltre, la divisione del lavoro in base al genere rende le donne ancora sottorappresentate nel mercato del lavoro, con responsabilità di cura non retribuite e non riconosciute. Nel 2022, la Commissione europea ha presentato la Strategia europea per l’assistenza, che promette di sostenere gli assistenti informali e di imporre standard più elevati per i lavoratori dell’assistenza. Quando si tratta di lavoro di cura, la popolazione è spesso costituita da donne migranti, che sono già il bersaglio più alto della tratta e dello sfruttamento del lavoro. In tutta Europa c’è una carenza soffocante di operatori di assistenza, eppure le politiche migratorie stanno diventando sempre più escludenti.

Ringraziamo la Biblioteca dell’IWM per aver ospitato la discussione!

Ospiti

Maryna Tverdostup è economista presso l’Istituto di Vienna per gli studi economici internazionali (WIIW) ed esperta nazionale per l’Estonia. I suoi interessi di ricerca riguardano diverse questioni legate al mercato del lavoro, tra cui le disuguaglianze di genere, la mobilità lavorativa e l’integrazione degli immigrati.

Péter Csunderlik è uno storico, professore assistente presso l’Università Eötvös Loránd di Budapest e ricercatore presso l’Istituto di storia politica di Budapest. Le sue aree di interesse comprendono i movimenti radicali di sinistra, la memoria della Repubblica Sovietica e le storie sociali del XIX e XX secolo. Ci raggiunge online.

Petra Hlaváčková è borsista di Milena Jesenská presso l’Istituto per le Scienze Umane di Vienna e sta conducendo una ricerca sulla paradossale liberazione delle donne sotto il socialismo attraverso gli esempi delle donne architetto in Cecoslovacchia.

Team creativo

Réka Kinga Papp, caporedattore
Merve Akyel, art director
Szilvia Pintér, produttrice
Zsófia Gabriella Papp, produttrice digitale
Salma Shaka, redattrice
Priyanka Hutschenreiter, assistente di progetto

Gestione

Hermann Riessner, direttore generale
Judit Csikós, project manager
Csilla Nagyné Kardos, amministrazione d’ufficio

Equipaggio OKTO

Senad Hergić, produttore
Leah Hochedlinger, registrazione video
Marlena Stolze, registrazione video
Clemens Schmiedbauer, registrazione video
Richard Brusek, registrazione audio

Postproduzione

Milan Golovics, montatore dei dialoghi
Nóra Ruszkai, montatore video
István Nagy, post produzione

Arte

Victor Maria Lima, animazione
Cornelia Frischauf, tema musicale

Didascalie e sottotitoli

Julia Sobota, Daniela Univazo, Mars Zaslavsky, Marta Ferdebar, Olena Yermakova, Farah Ayyash

Questo talk show è una produzione di Display Europe: una piattaforma di condivisione di contenuti che offre contenuti di politica, cultura, comunità e molto altro.

Dichiarazione di non responsabilità

Questo programma è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea e dalla Fondazione Culturale Europea.

È importante sottolineare che le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili.

Go to top