Articoli
Video
Podcast
Cerca
Close this search box.

L’accoglienza dei minori non accompagnati nelle Isole Canarie: “Lo Stato deve reagire”.

L'aumento del numero di arrivi sulle isole e la tendenza crescente di bambini e adolescenti che attraversano l'Atlantico da soli sta mettendo nuovamente alla prova il sistema di accoglienza dell'arcipelago, che chiede una distribuzione obbligatoria ad altre comunità autonome.
eldiario.es

È passato un anno da quando Hakim si è imbarcato per Gran Canaria. All’età di 16 anni, lasciò il Marocco su una chiatta di legno in cerca di un buon futuro. Il viaggio è durato quattro giorni. Sulla barca c’erano altre 50 persone, ma lui era solo. La sua famiglia è rimasta a Marrakech. Con un timido sorriso, racconta che nella sua città natale faceva il falegname. Con i pochi soldi che guadagnava e lo stipendio del padre, che lavorava come barbiere, loro due e la madre, che lavorava a casa, riuscivano a sbarcare il lunario.

Hakim è uno dei 5.065 minori non accompagnati che sono sotto la tutela del governo delle Isole Canarie, in seguito all’aumento degli arrivi di migranti negli ultimi mesi. Questo aumento ha messo nuovamente alla prova il sistema di accoglienza dell’arcipelago e ha riaperto la questione irrisolta della distribuzione dell’accoglienza dei minori che arrivano sulle isole al resto della Spagna, cosa che il governo regionale chiede fin dall’emergenza umanitaria del 2020.

La maggior parte dei migranti che sono entrati in Spagna l’anno scorso lo ha fatto attraverso le Isole Canarie. L’arcipelago ha superato il suo record di arrivi, con il salvataggio di 39.910 sopravvissuti. La presenza di bambini e adolescenti sulla rotta atlantica è aumentata anche nel 2023, una tendenza che continua anche questo gennaio. “Gli arrivi sono già una costante. Non passa mese senza che arrivino bambini. Solo nella prima quindicina di gennaio ne sono arrivati circa 49”, spiega il viceministro del Benessere sociale del governo delle Canarie, Francisco Candil. Di fronte a questa situazione, la scorsa settimana il presidente delle Isole Canarie, Fernando Clavijo, ha chiesto nuovamente al governo centrale di attuare una “distribuzione obbligatoria” alle altre comunità autonome, con una ripartizione basata su criteri di PIL pro capite, popolazione o superficie.

Secondo Candil, un singolo territorio che accoglie bambini in tempi di ripresa può portare alla violazione dei diritti dei bambini. “Nelle Isole Canarie ci sono stati periodi in cui non c’erano nemmeno i letti a castello. Abbiamo dovuto fare di tutto per rispondere agli arrivi”, afferma. Nell’ottobre 2023, il Ministero dei Diritti Sociali e l’Agenda 2030 hanno concordato, nell’ambito della Conferenza settoriale sull’infanzia e l’adolescenza, di distribuire sulla terraferma 347 minori arrivati nelle Isole Canarie. Nonostante questo patto, da giugno a oggi non si è verificato alcun rinvio ad altre comunità, secondo quanto riferito da fonti governative delle Canarie.

Test per la determinazione dell’età

Negli ultimi giorni, nel centro di Tenerife dove vive Hakim sono arrivati tre bambini di dieci anni. Le sue foto coronano la sua stanza, adornata da peluche e giochi. “I profili sono cambiati. Arrivano bambini sempre più giovani”, afferma la direttrice del centro, Patricia Lago. La definizione dell’età dei minori è stato uno degli elementi che hanno aggravato la crisi dell’arcipelago.

Durante l’emergenza del 2020, il collo di bottiglia dell’età ha spinto i bambini a vivere con adulti fino a 40 anni negli stessi centri. Ora, dei 5.065 minori sotto la tutela delle Isole Canarie, almeno 1.000 sono in attesa di un test per determinare la loro età, secondo il Vice Ministero. Da parte sua, Teseida García, procuratore per gli stranieri della provincia di Las Palmas, afferma che le cose stanno funzionando meglio di tre anni fa. “Le liste d’attesa che abbiamo sono normali se si considera il numero di persone che abbiamo”, spiega.

La Procura dispone di personale di rinforzo e vanta un buon coordinamento con le ONG, la Polizia nazionale e l’Istituto di medicina legale. Per García, l’impegno nelle prime recensioni è fondamentale: “Non accetto che mi portino un fascicolo su un minorenne evidente, o su un uomo che si vede a colpo d’occhio che è più vecchio”.

A volte sono gli stessi responsabili dei centri per adulti a rilevare la presenza di minori nelle strutture. “In questi casi ci mettiamo più tempo perché dobbiamo valutare la documentazione che hanno”, dice García. “Chiamiamo sempre i minori, li ascoltiamo e chiediamo loro informazioni su questi documenti. Valutiamo anche le foto che inviano al cellulare. La prova medica è sempre l’ultima opzione”, aggiunge. L’affidabilità di questi test è stata messa in discussione da diverse organizzazioni di bambini, in quanto utilizzano modelli di bambini statunitensi piuttosto che africani.

García ricorda che il decreto di determinazione dell’età è “provvisorio”. “Il problema che la comunità autonoma dovrà affrontare sarà la revisione dei decreti. Quando questi bambini inizieranno a presentare i documenti, i decreti dovranno essere riaperti e ogni singola prova dovrà essere valutata”, sottolinea il procuratore. Anche il procuratore per gli stranieri è favorevole ad accelerare i trasferimenti verso la terraferma, ma insiste sull’importanza di determinare l’età di tutti i minori presenti alle Canarie prima di trasferirli. “Altrimenti sarebbe un disastro. Se li mandiamo senza una certa età, perdono ogni protezione perché li perdiamo di vista”, dice.

La sfida dell’inclusione

Per il procuratore degli stranieri, il blocco di tutti i giovani alle Canarie va contro l’interesse del minore. “Il fatto che l’Arcipelago debba occuparsi e formare 5.000 minori significa che questi hanno meno opportunità di quelli di qualsiasi altra città con meno bambini in affidamento”, afferma. Anche il viceministro dell’Assistenza sociale segue questa linea: “Lo Stato deve reagire. Non si tratta solo di dare loro un tetto e del cibo, ma anche istruzione, assistenza sanitaria e integrazione”.

Accanto ad Hakim, nella sala da pranzo del centro di accoglienza, c’è Seidou. È nato nella regione di Fatick, in Senegal, ed è arrivato a Tenerife nel 2019 su un cayuco con più di cento persone. Allora avevo 12 anni e non sapevo dove sarei andato. Non avevo mai sentito parlare delle Isole Canarie, ma solo di Madrid o Barcellona. Con un forte accento canario, ricorda il suo viaggio: “È durato una settimana e due giorni. Io e un altro ragazzo eravamo gli unici ad avere cibo sulla barca perché eravamo i più piccoli”. Lui e Hakim hanno ora 17 anni e hanno trovato nel calcio, negli amici, nell’amore e nella musica le chiavi della loro inclusione. “I nostri cantanti preferiti sono Anuel e Morad”, dicono ridendo.

Patricia Lago, educatrice sociale e direttrice di uno dei centri di accoglienza dell’arcipelago, sostiene che le Canarie hanno un sistema di accoglienza “molto potente”. “Prima il sistema era più assistenziale. Oggi gli educatori fungono da guida e cercano di rendere i bambini protagonisti della propria vita”, sostiene. Secondo l’educatore, le isole tengono conto delle esigenze dei giovani, della loro cultura e delle loro emozioni. “Siamo passati dall’essere cani da guardia a dare loro gli strumenti per prendere le proprie decisioni”, afferma.

Il contatto con le famiglie a casa è fondamentale. Hakim, Seidou e i loro compagni di centro parlano ogni giorno con i loro cari in videochiamata. “Dà loro molta tranquillità. E anche alle loro famiglie e a noi educatori. Loro sostengono i bambini da lì e noi andiamo nella stessa direzione”, dice Patricia Lago.

Per l’educatore, una delle sfide più importanti del sistema è la formazione professionale. “A volte devono soddisfare requisiti burocratici che solo le persone nate qui possono avere, come il possesso dell’ESO”, spiega. Le Isole Canarie, invece, sono riuscite a far entrare a scuola i bambini più piccoli. “I bambini di dieci anni sono arrivati qualche settimana fa e sono già a scuola”, festeggia.

Il Dipartimento dei Diritti Sociali assicura che una delle principali linee di lavoro perseguite è la formazione dei minori in attività lavorative di difficile reperimento, soprattutto nel settore primario, nel settore dei servizi e nell’edilizia. L’obiettivo è quello di consentire loro di trovare un lavoro al compimento dei 18 anni.

Estranei

Un altro obiettivo del governo delle Canarie è che tutti gli immigrati abbiano i loro documenti prima di raggiungere la maggiore età. A questo punto, incontrano scarsa collaborazione da parte dei consolati dei Paesi d’origine. “Immagino sia dovuto alla complessità di ottenere i documenti”, aggiunge Francisco Candil.

Vania Oliveros, avvocato specializzato in immigrazione e affari dei bambini, afferma che lei e i suoi colleghi si trovano di fronte a “due realtà”. Mentre l’amministrazione assicura che tutti i migranti partono con i documenti, nella loro vita quotidiana vedono che “non è così”. “Capiamo che c’è un gran numero di barche, ma il problema è che il numero di professionisti nell’amministrazione rimane lo stesso”, dice. La conseguenza principale è che molti giovani lasciano il sistema in una situazione amministrativa irregolare.

In questi casi, sono gli avvocati e le organizzazioni civili che collaborano ad aiutare gli ex detenuti a elaborare tutta la documentazione per ottenere la residenza. “I diritti dei bambini e dei giovani sono violati perché il sistema non dispone di risorse umane e strutturali. In un territorio che accoglie sempre migranti, si continua a ricorrere all’improvvisazione”, critica Oliveros.

Per l’avvocato, non è sufficiente fornire a un’entità un budget per coprire le esigenze di base dei bambini. “I diritti dei bambini non sono tutelati come dovrebbero”, afferma l’autrice. Tra le principali carenze vi sono la mancanza di specializzazione nel settore e la mancanza di un’attenzione personalizzata che tenga conto della particolare vulnerabilità dei minori migranti.

Ai margini del sistema di accoglienza

Anche il sistema delle Isole Canarie ha mostrato le sue carenze negli ultimi mesi. Il 24 novembre, 20 minori sono fuggiti da un centro di accoglienza a Gran Canaria e hanno denunciato ai tribunali aggressioni fisiche, umiliazioni e abusi sessuali. Otto di loro sono tornati al centro poche ore dopo, ma gli altri hanno trascorso fino a cinque notti per strada, finché il governo delle Canarie non li ha trasferiti in altri spazi. All’epoca, il governo regionale giustificò che i tecnici inviati a ispezionare il centro non erano stati in grado di confermare i fatti riportati.

Il dispositivo da cui sono fuggiti è gestito dalla Fundación Respuesta Social Siglo XXI, già coinvolta in altri scandali nelle Isole Canarie. Quattro dei suoi direttori sono indagati per appropriazione indebita di fondi pubblici, dopo che i pubblici ministeri hanno affermato che hanno utilizzato il denaro destinato ai minori per trattamenti di bellezza personali, pantofole, hotel di lusso e Viagra.

Moha è un altro dei minori che, pur essendo arrivato da solo a Lanzarote, è fuori dal sistema di affidamento. Il suo caso è ancora più grave. Quando ha messo piede alle Canarie, è stato arrestato con l’accusa di essere il comandante dello zodiac su cui viaggiava. Nonostante fosse minorenne, trascorse tre mesi nella prigione di Tahíche. “Sono rimasta lì finché il mio avvocato non ha ottenuto il mio certificato di nascita”, racconta. Moha è arrivato all’età di 15 anni, ma sapendo che poteva andare in un centro minorile ha detto di avere quattro anni in più. “Volevo solo lavorare e mandare soldi a casa”, dice ora.

Alcuni compagni di viaggio lo hanno indicato come il capitano del gommone e questo è bastato per farlo rinchiudere. Il suo avvocato, Sara Rodríguez, afferma di essersi rivolta all’Alta Corte di Giustizia delle Isole Canarie (TSJC) con un certificato di nascita e una relazione di accertamento dell’età che diceva che l’età minima era di 16 anni. Nonostante ciò, la Corte ha concluso che doveva essere processato come un adulto perché al suo arrivo si era dichiarato tale. Il caso è ora all’esame della Corte Suprema. Nel frattempo, Moha vive con un parente a Tenerife, anche se, secondo fonti legali, dovrebbe trovarsi in un centro di accoglienza gestito dal governo regionale. “È un bene che io abbia lui. Altrimenti sarei per strada”, dice.

*I nomi dei bambini riportati nel rapporto sono fittizi per proteggere la loro identità.

**Questo rapporto è stato realizzato in collaborazione con Canarias Ahora.

Scritto da Natalia G. Vargas


In collaborazione con Display Europe, cofinanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Direzione generale per le reti, i contenuti e le tecnologie di comunicazione. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili dei contenuti.

More from

Choose your language

You can always edit it later

Scegliete la vostra lingua

Si può sempre modificare in seguito

Benvenuti a

Display Europe!

Stiamo migliorando il nostro sito e potete aiutarci in questo processo segnalandoci eventuali problemi. Fate clic sul simbolo della bandiera nell’angolo in basso a destra e scriveteci una riga. Apprezziamo la vostra pazienza e il vostro sostegno.

Scegliete tra 15 lingue